Per San Valentino, la missione Copernicus Sentinel-2 individua un cuore nel paesaggio a nord del Monte Sant'Elena, nello stato americano di Washington.
Le catene montuose e le valli delle Alpi Svizzere risaltano in questa immagine acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2 a dicembre 2024.
Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mette in rilievo parte del fiume São Francisco, nel Brasile orientale.
Press Release N° 6–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha firmato un contratto con Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo di industrie aerospaziali nella costruzione dell’Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare dell’ESA.
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha firmato un contratto con Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo di industrie aerospaziali per la costruzione dell'Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare dell'ESA.
La missione Copernicus Sentinel-3 ha catturato il ciclone Dikeledi a sud del Madagascar il 16 gennaio, pochi giorni dopo che la tempesta ha toccato terra sulla costa sud-orientale dell'Africa causando distruzione estesa a diversi Paesi e isole.
Press Release N° 4–2025
I giornalisti sono invitati a un’occasione unica per vedere il satellite meteorologico europeo di ultima generazione, il Meteosat Third Generation Sounder, MTG-S, così come la missione Copernicus Sentinel-4, nella camera pulita del primo appaltatore OHB a Brema, in Germania, giovedì 20 febbraio 2025.
Il prossimo aprile, il sito dell'ESA dedicato ai programmi di Osservazione della Terra di Frascati aprirà le sue porte a circa 1.500 studenti in occasione degli ESA School Days, un evento dedicato a studenti e insegnanti per scoprire i numerosi progetti spaziali in cui l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è coinvolta e il ruolo fondamentale che l'osservazione della Terra e l'esplorazione spaziale rappresentano nella vita di tutti i cittadini.
Press Release N° 3–2025
L’ 11 febbraio, i rappresentanti dei media sono invitati a un’opportunità esclusiva per vedere da vicino il satellite a biomassa di ESA nella camera pulita presso le strutture Airbus a Tolosa, in Francia.
Questa immagine Copernicus Sentinel-2 mostra i confini tra Nord e Sud Dakota e il Minnesota, imbiancati da neve e da ghiaccio.
Press Release N° 1–2025
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Thales Alenia Space invitano la stampa ad un evento presso la sede di Thales Alenia Space a Torino, Italia, giovedì 20 febbraio, dalle ore 11:00 CET, per celebrare la partenza del modulo HALO (Habitation and Logistics Outpost) della NASA verso la struttura di Northrop Grumman negli Stati Uniti. Questa partenza rappresenta un traguardo fondamentale per il programma Artemis e per lo sviluppo del Gateway, il primo avamposto umano intorno alla Luna.
Il primo satellite della costellazione IRIDE – il Pathfinder Hawk – è ora in orbita attorno alla Terra dopo essere decollato su un razzo SpaceX Falcon 9 dalla base spaziale Vandenberg Space Force Base in California il 14 gennaio.
Come il nome 'Pathfinder' suggerisce, questo nuovo microsatellite è un prototipo per una delle sei costellazioni del programma IRIDE, realizzate su misura per fornire informazioni per una vasta gamma di servizi ambientali, di emergenza e di sicurezza per l'Italia.
Dopo aver accumulato più di tre trilioni di osservazioni di circa due miliardi di stelle e altri oggetti celesti nell'ultimo decennio, la missione Gaia dell'ESA ha completato la fase di scansione del cielo volta ad avanzare la comprensione della nostra galassia, la Via Lattea, e del nostro vicinato cosmico.
Sono giunti a termine due mesi intensi di addestramento Astronaut Reserve Training (ART) per il primo gruppo della Riserva astronaute e astronauti dell'ESA. Durante questa fase iniziale di formazione, i membri della Riserva astronautica dell'ESA Sara García Alonso dalla Spagna, Andrea Patassa dall'Italia, Arnaud Prost dalla Francia, Amelie Schoenenwald dalla Germania e Aleš Svoboda dalla Cechia si sono allenati per sviluppare le competenze essenziali necessarie per l'esplorazione dello spazio e la ricerca scientifica future.
Con l'avvicinarsi delle festività, anche i satelliti per l'Osservazione della Terra entrano nello spirito natalizio, catturando una straordinaria raccolta di immagini di città europee che ricordano delle stelle.
Una costellazione multi-orbita di circa 300 satelliti che fornirà comunicazioni resilienti, sicure e veloci per governi, aziende europee e cittadini dell'Unione Europea sarà messa in orbita dopo la conferma di due contratti nei giorni scorsi a Bruxelles.
Press Release N° 73–2024
Una costellazione multi-orbita di circa 300 satelliti che fornirà comunicazioni resilienti, sicure e veloci per governi, aziende europee e cittadini dell’Unione Europea sarà messa in orbita dopo la conferma di due contratti oggi a Bruxelles.
Queste immagini estive ottenute dalle missioni Copernicus Sentinel-2 e Sentinel-1 mostrano diverse vedute satellitari della costa occidentale della Groenlandia.
Questa immagine Copernicus Sentinel-2 del 21 novembre 2024 cattura la prima neve della stagione sulla Danimarca e sulla Svezia meridionale.
Porte aperte all'ESA Esrin dal 7 all'11 aprile 2025.
Ad aprile, l'ESA-ESRIN di Frascati aprirà le sue porte a circa 1.500 alunne e alunni per gli ESA School Days, un'esperienza unica dedicata a studenti e insegnanti. Attraverso presentazioni appassionanti e laboratori creativi, i partecipanti potranno scoprire da vicino i tanti progetti spaziali che vedono l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) protagonista. Un appuntamento imperdibile per esplorare insieme il fascino dello spazio!