Facciamo chiarezza sull’allineamento dei pianeti
Negli ultimi giorni si è parlato molto di un evento astronomico “raro”, pubblicizzato come "allineamento planetario”.
I sette pianeti, Venere, Marte, Giove, Saturno, Venere, Urano e Nettuno, saranno allineati e visibili nel cielo.
Ma è davvero così raro?
Facciamo un po’ di chiarezza:
Urano e Nettuno non sono visibili ad occhio nudo: per osservarli servono telescopi.
I pianeti sono sempre “allineati” nel senso che seguono traiettorie vicine alla linea dell’eclittica, ovvero il percorso apparente del Sole nel cielo.
Quando sono visibili contemporaneamente, possono apparire disposti come “allineati”, ma non si tratta di un evento straordinario. Sono solo contemporaneamente visibili e comunque seguono la loro orbita intorno al Sole, la loro "traiettoria" nel nostro cielo .
Cosa significa allora “allineamento planetario”?
Un “vero” allineamento si verifica quando i pianeti si trovano dalla stessa parte del Sole, in precise configurazioni geometriche. Questo accade raramente ed è diverso dalla disposizione apparente lungo l’eclittica.
Il cielo resta comunque da ammirare.
Anche se l’evento non è così “raro” come si dice, è sempre una splendida occasione per osservare il cielo. Se il meteo lo permette, non perdetevi lo spettacolo!
La scienza è ancora più bella quando viene spiegata correttamente senza enfasi e ricerca di titoli straordinari.