Non basta guardare,
bisogna guardare con gli occhi che vogliono vedere.

Galileo Galilei

Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE> Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE Foto by AAE

Ti aspettiamo

 

 


La nostra galleria fotografica

Astrolabio Euganeo

Associazione Astronomica Euganea

AVVISI

La sede di Mezzavia è aperta ogni giovedi sera
a partire dalle ore 21


ATTENZIONE !!!  AVVISO IMPORTANTE
a causa di uno smottamento in via Sottovenda
è possibile raggiungere Casa Marina SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
- da Torreglia, imboccando via Roccolo, di fronte ristorante Cicogna
- da Faedo, imboccando dopo la chiesa via Pedevenda e quindi via Sottovenda

NON imboccare via Sottovenda dalla Cingolina !!!

ritratto di admin

Illuminazione artificiale notturna, soppressione della produzione di melatonina e cancro al seno e alla prostata

Sta per uscire, pubblicato dalla prestigiosa Springer, il primo libro che tratta del legame tra illuminazione artificiale notturna, soppressione della produzione di melatonina e cancro al seno e alla prostata.

http://www.springer.com/biomed/cancer/book/978-94-007-6219-0


ritratto di g.milani

La cometa PANSTARRS presa per la coda

Dopo molti giorni di maltempo finalmente il 15 Marzo una tregua ci ha regalato un'ampia schiarita che ha permesso di osservare la cometa C/2011 L4 (panstarrs).


ritratto di admin

Iscrizioni aperte ...

Beh ... in effetti le iscrizioni sono aperte già da un bel po' di tempo.

Quest'anno la AAE oltre alle "usuali e collaudate" opportunità offre anche alcuni gadgets: una chiavetta USB da 4GB con alcuni software astronomici freeware, collarino porta chiavetta e ovviamente la nuova tessera associativa. Siete ancora in tempo per iscrivervi ... anche sabato prossimo a Casa Marina.


ritratto di g.milani

Arriva la cometa PANSTARRS: una prima osservazione dall'Italia

Dopo molta attesa  finalmente la cometa C/2011 L4 (PANSTARRS) sta emergendo all'orizzonte dal chiarore del crepuscolo.

Nei giorni scorsi ci sono stati alcuni falsi allarmi di persone, decisamente poco esperte, che hanno fotogrefato degli aerei con la loro scia di condensazione credendo che si trattasse della cometa.  Arriva ora una prima vera immagine dalla Sicilia.

http://spaceweather.com/gallery/indiv_upload.php?upload_id=77571


ritratto di admin

Corso di Astronomia

Corso di Astronomia Due CarrareIl Comune di Due Carrare, in collaborazione con la Biblioteca e l'Associazione Astronomica Euganea organizza un Corso di Astronomia di primo livello presso la Biblioteca Comunale di Due Carrare a partire dal 19 marzo pv.


ritratto di g.milani

Arriva la cometa C/2011 L4 (PANSTARRS) !!! ....... ma che cosa vedremo?

L’appuntamento tanto atteso con la cometa C/ 2011 L4 (PANSTARRS) è ormai alle porte.  La cometa si troverà al perielio il 10 marzo ad una distanza di 0,3 Unità Astronomiche (U.A.) dal Sole, simile a quella del pianeta Mercurio.  Una cometa attiva che si avvicina così tanto alla superficie solare ha in generale buone possibilità di poter diventare un oggetto spettacolare.


Facebook

Archivio mensile

Elenco degli articoli pubblicati nel sito, per anno e mese