La sede di Mezzavia è aperta ogni giovedi sera
a partire dalle ore 21
ATTENZIONE !!! AVVISO IMPORTANTE
a causa di uno smottamento in via Sottovenda
è possibile raggiungere Casa Marina SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
- da Torreglia, imboccando via Roccolo, di fronte ristorante Cicogna
- da Faedo, imboccando dopo la chiesa via Pedevenda e quindi via Sottovenda
NON imboccare via Sottovenda dalla Cingolina !!!
Come da tradizione il Natale vuole una cometa sul presepe, e noi, come amanti dell’astronomia, ne vorremmo anche una vera in cielo da poter ammirare. In un periodo di crisi come questo però non possiamo sperare di poter avere grandi spettacoli neppure sulla volta celeste, per questo bisognerà aspettare la ripresa il prossimo anno, che ci annuncia addirittura due comete luminose,a C/2011 L4 (Panstarrs) e la C/2012 S1 (ISON). Ma di queste parleremo più in dettaglio nelle prossime settimane.
La cometa Hale Bopp transita nella costellazione del Cigno, in piena via Lattea. In centro la nebuolsa Nord America.
Foto di Luca Zaggia - AAE
Mentre l'attenzione generale è rivolta all'asteroide Toutatis che sta passando vicino alla Terra, un altro asteroide appena scoperto (denominato provvisoriamente 2012 XE54) è passato molto più vicino, a circa 0,6 volte la distanza Terra-Luna. Si tratta di un piccolo masso di circa 36 metri di diametro, leggermente più piccolo dell'oggetto che aveva causato l'evento Tunguska nel 1908.
E' con grande tristezza che devo comunicarvi la scomparsa di Giovanni Sostero.
Purtroppo non è riuscito a superare l'ultimo intervento chirurgico tentato ieri sera.
Trasmettiamo l'invito da parte dell'Osservatorio Astronomico e Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Il Direttore dell'INAF Osservatorio Astronomico di Padova e il Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia “G. Galilei” sono lieti di invitarVi alla serata inaugurale della mostra fotografica “Straordinario Universo”.
I grafici e le tebelle che seguono hanno lo scopo di fornire alcune indicazioni utili per chi voglia cimentarsi nell'osservazione di Toutatis, sia che si tratti di osservazioni visuali che di ripresa di immagini.
L'ora del passaggio in meridiano ci indica il momento nel quale Toutatis si trova nel cielo in direzione Sud e alla massima elevazione sull'orizzonte.