Il 6 febbraio, a 95 anni di età, è mancato Jean Texereaux.
Un nome forse poco noto oggi, ma che ha ispirato e guidato almeno due generazioni di astrofili e costruttori di telescopi.
Sabato 26 aprile 2014 alle ore 20.45 - Planetario "Claudio Tolomeo" di Roverdicre' (RO)
Nell'ambito del ciclo di conferenze organizzato dal Gruppo Astrofili Polesani di Rovigo il nostro socio Carlo Vinante è stato invitato a tenere la conferenza "L'affascinante mondo degli atomi".
Questa conferenza si inserisce in un contesto di collaborazione attiva ormai avviato da anni, tra la nostra associazione ed il GAP di Rovigo.
Salve a tutti
vi ricordiamo gli eventi programmati per questo mese, ricordandovi di consultare il sito per eventuali modifiche al calendario:
8 febbraio 2014, ore 20:45 a Casa Marina
Per non perdere la bussola ... ovvero come orientarsi in cielo
https://www.astronomia-euganea.it/drupal/evento/non-perdere-bussola-ovver...
14 febbraio 2014, dalle ore 18:00 a Due Carrare (PD)
M'illunimo di meno 2014
https://www.astronomia-euganea.it/drupal/evento/millunimo-meno-2014
Anche quest'anno l'Associazione Astronomica Euganea aderisce alla campagna sul risparmio energetico e sull'inquinamento luminoso lanciata da Caterpillar Rai Radio2 in collaborazione con il Comune di Due Carrare.
Attenzione, a causa del malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento della sede, l'apertura al giovedì sera è sospesa fino a nuova comunicazione.
Ci scusiamo per il disagio.
Associazione Astronomica Euganea
Come avrete già appreso, ieri sera è stato un momento storico per la missione Rosetta, quando, dopo un lungo periodo di ibernazione di 31 mesi, la sonda ha ripreso i contatti con la Terra.
Rosetta è all'inseguimento della 67P/Churyumov-Gerasimenko, e condurrà la prima missione spaziale destinata ad un vero incontro con una cometa, accompagnandola per un lungo tratto nel suo cammino intorno al Sole. E sarà anche la prima a tentare un atterraggio sulla superficie di un nucleo per una esplorazione diretta.
Salve a tutti
ricordiamo che le iscrizioni all'Associazione Astronomica Euganea sono aperte.
La quota sociale annuale di 20 euro
E' possibile sostenere l'AAE iscrivendosi in vari modi:
Ieri, verso sera, la cometa C/2012 S1 (ISON) è passata al perielio, nel punto della sua orbita più vicino al Sole. Sapevamo che si trattava di un passaggio ad alto rischio sia per le elevate temperature, sia per gli stress dovuti agli effetti mareali e di accelerazione sul piccolo nucleo della cometa.
Tutti abbiamo seguito con ansia le varie fasi dal sito della sonda SOHO che con diversi strumenti osserva costantemente il Sole e la corona solare.
Il 2013 era stato annunciato dai media con gran clamore come l'anno delle comete. E questo ha acceso molta curiosità ma forse anche provocato fino ad ora un po' di delusione.
Nova Delfino: analizziamo il suo spettro
Il 14 Agosto 2013 viene comunicata dal giapponese Koichi Itagaki la scoperta di una stella Nova nella costellazione del Delfino. Una stella Nova si distingue da una Supernova per il fatto che l'esplosione, o meglio, il violento aumento di luminosità della stella non ha esiti distruttivi per la stessa.