Salve a tutti.
Vi ricordiamo il prossimo appuntamento al Parco delle Stelle il prossimo sabato 10 aprile, alle ore 20.3 dal titolo "Gli astronomi di Babilonia".
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il nostro sito, alla sezione " Calendario attivita' ".
Domani abbassiamo la testa
L'11 gennaio pv, l'asteroide 2010 AL 30, un grosso "sasso" di circa 10 metri, passerà a meno di 130.000 km dalla Terra.
Sono allegate sotto le effemeridi tratte dalla MPEC 2010-A61.
Sul sito della Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN oppure direttamente al'indirizzo http://www.anisn.it/educazione_scientifica.php è riportato un appello elaborato dalla stessa associazione assieme alla Associazione degli Insegnanti di Fisica e alla Divisione Didattica della Società Chimica Italiana.
Alla stessa pagina, sono anche visionabili tutti i documenti ufficiali con i quali l'ANISN ha espresso al MIUR le proprie perp
Abbiamo aggiornato il calendario delle attività programmate per il mese di novembre.
A partire dal 5 novembre pv riparte il ciclo di lezioni relativo al IV° Corso di Astronomia di Vigonza
Presso la Scuola Media di Vigonza, organizzato dall'Università Aperta Vigontina e dal Comune di Vigonza;
tenuto dai soci dell'Associazione Astronomica Euganea.
Il Centra Bureau fo Astronomical Telegrams (CBAT) riporta la scoperta di due novae nella celebre galassia M31 in Andromeda denominate 2009-10b e 2009-10c.
La prima scoperta, ad opera di astrofili giapponesi l'11 ottobre appariva intorno alla magnitudine 17-18. La stella e' poi aumentata di splendore ed e' stata osservata di magnitudine 15 la sera del 14 ottobre.
Ecco un brevissimo filmato di una protuberanza solare ripreso dal nostro socio Alberto Giannoni, a Baone (PD).
Alberto ha iniziato da poco a riprendere ed elaborare immagini del Sole. Pubblichiamo volentieri questo breve filmato in attesa che sia pronta la nostra galleria fotografica dove verranno inserite anche le foto di Alberto
Arriviamo ad Anji, nella provincia dello Zhejiang, nel tardo pomeriggio del 21 luglio.
Assieme a noi, astronomi tedeschi, spagnoli, giapponesi, fra gli italiani anche Walter Ferreri, tutti con la speranza che la monetina meteorologica possa esserci favorevole: testa o croce, bello o brutto….
Leggiamo sul "Il Padova" di stamattina (30 luglio 2009) un interessante articolo sul restauro dell'orologio Dondi, installato da poco presso la torre di piazza dei Signori.
Con riferimento ad un nostro articolo apparso l'anno scorso (https://www.astronomia-euganea.it/drupal/node/20) desideriamo precisare che è la nostra Associazione ad essere coinvolta nella gestione dell'orologio, ovviamente in collaborazione e con la supervisione dell'A.R.A.S.S. di Brera (MI) e non come segnalato il "Gruppo Astrofili".
Da questa pagina è possibile avere informazioni sulla logistica per il Congresso Nazionale UAI.
Link alla pagina su come raggiungere Padova ed i luoghi del Congresso.