Dopo interminabili ore di addestramento, migliaia di milioni di dollari spesi, tre astronauti morti, anni di progettazione e sogni consumati da intere generazioni, l'uomo è finalmente atterrato sulla Luna e dopo poche ore dall'allunaggio, incomincierà a prendere confidenza con il suo primo mondo alieno, in assoluto il primo che s'incontra nella lunga strada verso le stelle.
Un astrofilo australiano ha ripreso nella giornata di ieri un nuovo "dark spot" sulla superficie di Giove.
In occasione del 40° anniversario dell'evento, lo sbarco sulla Luna è di nuovo tornato tra gli argomenti che più occupano giornali, programmi televisivi e simili (anche spot pubblicitari, a quanto pare!).
L' Associazione Astronomica Euganea in Cina per osservare l'evento
Anche questo evento, così come l'eclisse del 29 marzo 2006 (Egitto), avrà tra i suoi testimoni alcuni soci dell'AAE.
Salve a tutti
abbiamo attivato da poco le statistiche per il conteggio degli accessi al sito.
I vecchi articoli quindi saranno caratterizzati da un numero di letture notevolmente inferiore alla realtà; alcune pagine infatti erano state lette anche 3000 volte e adesso si troveranno a zero.
Quanto prima vedremo di riallineare anche questo parametro.
Se volete inviare una vostra impressione sulle funzionalità e l'estetica del sito o anche per suggerire idee, usate il modulo dei contatti (menù in testa).
La Pro loco di Monselice organizza l'evento "Verso le stelle con Galileo" che si inserisce nel calendario delle manifestazioni galileiane.
Esposizione delle opere di Marzia Bedeschi, socia della AAE.
Il satellite Plank pronto al lancio: il 14 maggio alle 15.12 il più potente telescopio a microonde al mondo "partirà" dalla Guiana Francese alla scoperta delle origini dell''Universo.
Sarà possibile seguire l' evento in streaming video su Internet, e anche direttamente presso le sedi degli Enti italiani che partecipano al progetto, a Bologna, Milano, Roma e Trieste.
Dal 27 aprile al 24 maggio 2009 presso l'Ex Macello di via Cornaro 1, a Padova.
Si tratta di un'esposizione interattiva di esperimenti di fisica, chimica e scienze pensata non solo per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di tutto il Veneto, ma anche per il grande pubblico.