ESA PR 29-2008
Dopo più di 17 anni passati ad esplorare inesorabilemnte gli effetti dell''attività solare nello spazio che ci circonda, la missione Ulysses sta arrivando alla suo termine.
La pioneristica missione NASA/ESA, denominata Ulysses venne lanciata in ottobre 1990 per esplorare territori sconosciuti quali i poli nord e sud del nostro Sole e studiare la sfera d''influenza della nostra stella, o eliosfera, nelle quattro dimensioni conosciute dello spazio e del tempo.
Ecco un breve resoconto fotografico di sabato pomeriggio, 10 maggio scorso.
Di seguito alcune foto riprese durante la manifestazione, dove abbiamo avuto un notevole flusso di pubblico.
Nonostante il Sole non presentasse attività di rilievo e quindi scarsa presenza di macchie solari, abbiamo potuto far vedere al pubblico la fotosfera solare in quanto muniti di due coronografi e telescopi con filtri in mylar alluminato.
7 maggio 2008 - Cerimonia conclusiva a Padova, presiede il Nobel Carlo Rubbia.
Il 7 maggio sarà il giorno dello sprint finale tra le cinque opere scelte dalla giuria tecnica riunitasi lo scorso 25 gennaio: il giudizio definitivo sarà affidato alla giuria popolare - secondo il modello del premio Campiello è costituita, nel caso patavino, da circa 3000 ragazzi delle scuole superiori in rappresentanza di tutte le Province italiane.
Il 22 aprile si svolge l'Earth Day, la giornata mondiale della Terra.
Il 22 aprile 1970, venti milioni di americani si mobilitarono per una dimostrazione a favore della salvaguardia dell'ambiente: da allora il 22 aprile è diventato l'Earth Day, un evento internazionale, oggi celebrato in 174 Paesi del mondo, che ha per scopo la sensibilizzazione del pubblico sui temi della conservazione dell'ambiente.
Ulteriori informazioni ai seguenti siti web:
National Geographic Channel
Flagstaff è la prima "International Dark-Sky City" nel mondo.
Meritatissimo riconoscimento internazionale alla città dell''Arizona settentrionale, negli USA.
Complimenti al sindaco e ai 60.000 abitanti di Flagstaff per l'intelligenza, la determinazione ed il risultato !!!
E' la dimostrazione che SI PUO' FARE, usando intelligentemente tutta la luce che serve, rispettando l'ambiente, compreso il cielo stellato, e risparmiando denaro pubblico.
47 anni fa Jurij Alekseevič Gagarin fu il primo uomo a volare nello spazio portando con successo a termine la sua missione il 12 aprile 1961.
Dal 14 aprile al 11 maggio 2008 presso l'Ex Macello di via Cornaro 1, a Padova.
Si tratta di un'esposizione interattiva di esperimenti di fisica, chimica e scienze pensata non solo per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di tutto il Veneto, ma anche per il grande pubblico.
Ora che le notti cominciano a farsi meno rigide è possibile anche per i più pigri avvistare le prime stelle cadenti di stagione: tra il 21 e il 22 aprile appariranno le rapide scie delle Liridi.
Il 19 marzo scorso, un'immane esplosione ha distrutto una stella in una lontanissima galassia nella costellazione del Bootes.
L'esplosione della supernova ha generato il più potente lampo di raggi gamma mai registrato: per circa un'ora il flash è stato visibile addirittura ad occhio nudo raggiungendo lo splendore di una stella di quinta grandezza.
Segnaliamo la conferenza organizzata dai nostri "colleghi" del Gruppo Astrofili Polesani dal titolo:
La struttura su grande scala dell''universo
il 25 Marzo alle ore 21 presso l' Auditorium "S.Michele" di Rovigo.
Lettore della conferenza sarà il dott. Mattia Negrello, astronomo.
Per informazioni scrivere all''indirizzo info at astrofilipolesani.it