Sabato 22 novembre 2008 alle ore 18:00 si inaugura la mostra COSMOS 2009, presso il MUSEO DI STORIA NATURALE E ARCHEOLOGIA di Montebelluna.
La mostra è curata dall''astronomo prof. Giuseppe Galletta dell''Università di Padova e sarà aperta fino a dicembre 2009.
Il Gruppo Astronomia Digitale (G.A.D. - La Spezia) in collaborazione con l' Associazione Ravennate Astrofili Reytha organizza il XVI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) per i giorni
17 - 18 e 19 ottobre 2008
al Planetario di Ravenna, Viale Santi Baldini 4/a 48100 Ravenna (coordinate GPS: lat.: 44° 24'' 47" Nord - long: 12° 12'' 30" Est ),
con il patrocinio di:
La circolare 1518 dell'Unione Astronomica Internazionale riporta che lo sciame meteorico delle Orionidi, generato dalla celebre cometa di Halley, potrebbe mostrare un picco di attivita più intenso il prossimo mese, la mattina del 19 ottobre.
Una forte attività è già stata osservata lo scorso anno (massimo rilevato 70 meteore/ora), e vi sono le condizioni perchè la cosa possa nuovamente ripetersi,. anche se forse un po' meno intensa.
Sono in fase di preparazione due nuovi corsi di Astronomia, a Vigonza e Bastia di Rovolon, a partire dal prossimo 15 ottobre.
Per ulteriori informazioni contattateci usando il modulo contatti, oppure scrivete direttamente a info@astronomia-euganea.it
Ottima la riuscita della serata di sabato in Prato della Valle!
Erano schierati una decina di telescopi (vedi le foto leggendo il seguito).
La risposta del pubblico è stata superiore alle aspettative, nonostante l''evento non sia stato molto pubblicizzato. Spenta l'illuminazione pubblica intorno al Prato fino alle 23,30.
Diverse centinaia di persone hanno guardato per la prima volta in un telescopio e si sono meravigliate alla vista dei crateri e delle montagne lunari e del pianeta Giove con le sue cinture di nubi e i satelliti medicei.
L'Associazione Astronomica Euganea nel 2007 è risultata tra le associazioni più attive in Italia, distinguendosi particolarmente nelle iniziative di divulgazione astronomica, svolte presso il Parco delle Stelle, nelle scuole e in varie altre occasioni, e risulta perciò tra i vincitori del premio "Astroiniziative" dell'Unione Astrofili Italiani.
Il premio è un telescopio Celestron 114 SLT messo a disposizione dalla Ditta Auriga e sarà consegnato domenica 21 settembre prossimo durante l'annuale Congresso UAI a Biella.
La circolare 8964 dell'Unione astronomica Internazionale annuncia che l'astronomo Andrea Boattini ha scoperto la sua terza cometa denominata C/2008 O3 (Boattini).
Si verifica così il curioso primato di tre comete scoperte nell'arco di pochi mesi e che portano il nome di un italiano.
La circolare 8964 dell'Unione astronomica Internazionale annuncia che l'astronomo Andrea Boattini ha scoperto la sua terza cometa denominata C/2008 O3 (Boattini). Si verifica così il curioso primato di tre comete scoperte nell'arco di pochi mesi e che portano il nome di un italiano, e tutte correntemente osservate.
Prendo spunto dalla serata pubblica svoltasi la sera del 21 giugno, presso l'Istituto Manfredini di Este per altro conclusasi in modo molto positivo, per parlare un po' di inquinamento luminoso, risparmio energetico e ... per il diritto a poter tenere aperte le finestre nelle notti estive ....
Durante lo svolgersi della serata pubblica molte sono state le domande del tipo: " ... ma cosa si vede ... ma quante stelle si vedono ... eh ma è molto meglio in montagna ...", e cosi dicendo.
Ovviamente il discorso è caduto sull' inquinamento luminoso.
Incontro pubblico di presentazione della nuova gestione della pubblica illuminazione a Selvazzano Dentro.
18 giugno ore 20:45
Sala riunioni centro civico
Piazza C.Leoni, 11
Segnaliamo a tutti gli eventuali interessati questo appuntamento con la nuova illuminazione pubblica al comune di Selvazzano.
E' molto vicino al territorio dei Colli Euganei e quindi la cosa tocca tutti noi molto da vicino.
Clicando qualsiasi link in questa pagina l'utente acconsente all'utilizzo dei cookies.